Spaziando dai canti antichi alla sperimentazione, dall’improvvisazione libera alla scrittura per il teatro, la danza e l’immagine, Sara ricerca da sempre una dimensione personale e femminile di fisarmonica.
Ha realizzato concerti e performance in oltre dieci paesi nel mondo e numerose collaborazioni con artisti internazionali – senza distinzione di genere, provenienza e linguaggio- convinta che la musica sia uno dei più potenti strumenti di realizzazione e incontro.
Il suo debutto discografico Onironautiche (2017, Amadeus Arte) ruota attorno all’ esplorazione – anche attraverso il canto – del lato acquatico e lunare di uno strumento conosciuto principalmente per le sue spettacolarità virtuosistiche, ma che custodisce nel respiro la propria essenza e in esso affonda radici ancestrali.
Diplomata presso il Conservatorio Verdi di Milano, allo studio della fisarmonica ha affiancato quello del pianoforte, della composizione e del canto.
Collaborazioni
Moira Albertalli (cantante e acrobata), Atir Teatro, Francesco Leineri (pianista compositore), Festival delle Lettere, Farneto Teatro, Club Tenco, Scuola di Arte Drammatica Paolo Grassi, Daniele Finzi Pasca (regista ), Maria Bonzanigo (compositrice e coreografa), Karen Bernal (danzatrice e coreografa), Erika Bettin (danzatrice e acrobata), Esbergsson (video maker), Moni Ovadia (attore e musicista) , Riki Ustrell (producer), Giovanni Sollima (violoncellista compositore), Giancarlo Parisi (fiatista compositore), Orchestra Popolare della Notte della Taranta, Floraleda Sacchi (arpista e produttrice), Eloisa Manera (violinista compositrice), Danila Massimi (percussionista cantante), Elisabetta Vergani (attrice), Maurizio Schmidt (regista), Cristiano Arcelli (sassofonista compositore), Bruno Vergani (cantautore), Alessio Fabra (compositore), Filippo Gambetta (organettista compositore), Musicamorfosi, Silvano Piccardi (regista e drammaturgo), Gabriele Marangoni (fisarmonicista e compositore), Fabrizio Campanelli (compositore e produttore), Nicola Segatta (violoncellista compositore), Carlot-ta (cantautrice), Piccola Orchestra Lumiere, Serhat Akbal (cantore e suonatore di saz), Cafelulè Danza Verticale, Valentina Casesa (pianista compositrice), Arianna Scommegna (attrice), Chiara Stoppa (attrice), Luigi Lo Curzio (contrabbassista), Marco Sgrosso (attore), Rafa Carvalho (cantautore), Feniarco (Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali)
Festival e luoghi
Piccolo Teatro Strehler (Milano, Italia), Teatro Ariston (Sanremo, Italia), La Notte della Taranta (Melpignano, Italia), Festival Cervantino (Guanajuato, Messico), Grande Teatro do Palácio das Artes (Belo Horizonte, Brasile), Teatro Paulo Autran (San Paolo, Brasile), His Majesty Theatre (Perth, Australia), Usine C (Montreal, Canada), Theatre de Vidy (Losanna, Svizzera), Mossovet Theatre (Mosca, Russia), Puskin Theatre (Mosca, Russia), Music Hall Art Theater (San Pietroburgo, Russia), Young Spectators’ Theater (Ekaterinburg, Russia), Teatro Solis (Montevideo, Uruguay), Scène Nationale de Sud-Aquitain (Bayonne, Francia), L’Onde (Velizy, Francia), Olympia Théatre (Arcachon, Francia), Maison de la Culture (Nevers, Francia), Palazzo dei Congressi (Lugano, Svizzera), Lake Como Festival (Como, Italia), Teatro Studio Foce (Lugano, Svizzera), Encuentro Bajo la Carpa (Mérida, Messico)